Con il passaggio della campana tra il Presidente Maurizio Muri ed il Presidente entrante Gianluca Rocchi, si è conclusa l’annata 2020-2021 del Lions Club Pontremoli Lunigiana.
Un’annata segnata certamente dalle restrizioni imposte dalla pandemia, ma che ha evidenziato ancora una volta come, specialmente nelle situazioni di bisogno, i Lions si sappiano adeguare a quelle che sono le esigenze della popolazione e del territorio.
Forte delle sue competenze professionali, il Presidente Muri ha impostato l’annata proprio in funzione del Covid, proponendo, insieme al Consiglio Direttivo, una massiccia campagna di test sierologici e tamponi rapidi da fornire alla popolazione. Nell’arco di tre mesi i Lions della Lunigiana hanno effettuato nei comuni di Bagnone, Villafranca in Lunigiana e Tresana circa 400 test che hanno interessato la popolazione per ogni fascia di età.
Poiché una delle conseguenze della pandemia è stata anche un’evidente crisi economica, il L.C. Pontremoli Lunigiana , in collaborazione con il Banco Alimentare di Firenze ha partecipato alla ”catena del freddo”, per cui si è visto triplicare il suo contributo che ha portato alla consegna di ben 27 quintali di alimenti alle Caritas di Aulla, Pontremoli, Fivizzano, Villafranca in Lunigiana, Val Taverone e ai Cavalieri del Tau di Pontremoli. Alla Caritas di Aulla è stato anche consegnato un congelatore, in quanto nelle ultime distribuzioni ci saranno anche prodotti surgelati, carne compresa. In questo i Lions ringraziano sia la Proloco di Villafranca che la Onlus PaneQuotidiano che hanno voluto partecipare alla realizzazione del service con un importante contributo.
Tutto questo senza dimenticare che proprio nel passaggio dalla scorsa annata a questa, è stato consegnato all’Ospedale di Fivizzano un ecografo a tre sonde, di ultima generazione, grazie alla raccolta fondi iniziata con la Presidenza di Roberta Pomo.
Un Club quindi che si è saputo adattare alle nuove realtà che si sono presentate e che si appresta a celebrare un traguardo importante , ovvero quello del 60° anniversario della sua fondazione. Un traguardo prestigioso che lo colloca tra le Associazioni di Servizio più longeve della Lunigiana e che saprà certamente onorare tale ricorrenza.
Si inizierà con il 18° Salotto d’Europa in Piazza della Repubblica a Pontremoli, dal 1 al 9 agosto, che vedrà anche quest’anno numerosi personaggi del mondo dello spettacolo, del giornalismo e della cultura alternarsi sul palco, intervistati dal socio Lion Alfredo Bassioni. A settembre poi , se le condizioni della pandemia lo permetteranno, i Lions saranno di nuovo in piazza per fornire visite gratuite di diverse specialistiche mediche, alla popolazione. Una manifestazione che ha sempre riscosso un enorme successo, arrivando a fornire circa 1000 visite specialistiche in una sola giornata.
Quindi il Club è pronto a partire di slancio anche per questa nuova annata lionistica, che come al solito sarà improntata sulla valorizzazione della nostra terra e della sua popolazione.
#WE SERVE #60ANNILCPONTREMOLILUNIGIANA