PREMESSA
I Lions della Toscana (distretto 108La) con il supporto della loro fondazione (Lions Clubs International Foundation) nella annata lionistica 2014-2015, con governatore Gianluca Rocchi del L.C Pontremoli-Lunigiana, hanno sviluppato un Service che avesse una valenza Distrettuale, ossia che interessasse tutti i Clubs e tutti i Soci della nostra Regione, ed hanno quindi avviato una collaborazione con la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio ( FTGM) per realizzare una rete di telemedicina per il teleconsulto per la diagnosi di patologie in età neonatale e pediatrica, oltre che per il follow up di pazienti già sottoposti ad intervento di cardiochirurgia.
In tal senso FTGM, ed in particolare l’Ospedale del Cuore, si pone quale centro regionale per il trattamento chirurgico e interventistico delle patologie cardiache in età neonatale e pediatrica e costituisce centro di diagnosi fetale delle cardiopatie; le attività di teleconsulto sopracitate si pongono quale strumento di particolare efficacia al fine di garantire una diagnosi quanto mai precoce e l’eventuale trasferimento nel centro più idoneo per il trattamento della patologia diagnosticata.
Si tratta di sviluppare un servizio di teleconsulto specialistico in cui il medico che sta visitando il paziente (operatore) con esame ecocardiografico richiede una consulenza al cardiologo pediatrico (consulente) dell’Ospedale del Cuore di Massa (o in prospettiva di altro centro di 3° livello come AO Meyer) per eseguire una valutazione diagnostica “in collaborazione”. Le esperienze di telemedicina di FTGM, in particolare nei Balcani nell’ambito della cooperazione sanitaria internazionale della Regione Toscana e recentemente con il progetto europeo AdriHealthMob per la gestione della sanità transfrontaliera sono un presupposto per lo sviluppo di questo progetto.
Le funzionalità principali sono: collegamento sicuro e protetto in rete tra Presidio dell’operatore e Ospedale del Cuore di Massa; tele-ecocardiografia in tempo reale (attraverso la replica in diretta delle immagini ecografiche con apparati di videoconferenza presso la postazione del consulente); invio al termine dell’esame delle immagini DICOM per documentazione e revisione; produzione dell’informativa e consenso informato e compilazione del referto dell’esame ecocardiografico, condiviso tra operatore e consulente, in collegamento con il sistema informatico di FTGM. La postazione di teleconsulto presso il Presidio dell’operatore è allestita su carrello, dotato di isolamento medicale, e implementa le funzionalità di tele-ecocardiografia, mentre per l’accesso alla cartella informatizzata di teleconsulto si può utilizzare anche il computer in dotazione.
Il problema
Per la diagnosi ecocardiografica di malformazioni cardiache in casi spesso complessi o critici (tipicamente nel neonato o in epoca prenatale) è richiesta esperienza specifica;
I centri di terzo livello sono pochi e spesso lontani dal presidio di cura del paziente.
Obiettivi
Diagnosi precoce della cardiopatia in età neonatale, pediatrica o anche prenatale;
Diagnosi corretta per evitare trasferimenti inutili e/o garantire trasferimenti immediati nel centro più adatto al trattamento della patologia.
Scopo del progetto è realizzare una rete regionale di telemedicina per il teleconsulto nelle malformazioni cardiache congenite in collegamento con l’Ospedale del Cuore (FTGM) di Massa.
Almeno una postazione per provincia, con priorità alle aree disagiate.
La rete, oltre che per il teleconsulto dall’HUB di FTGM, potrà essere utilizzata per collegare i centri clinici tra loro e/o con altri centri specialistici.
Supporto economico: club Lions (distretto 108La Toscana) con la Lions Clubs International Foundation (LCIF).
Strumento tecnologico: la telemedicina1, realizzabile in tempi rapidi e con costi contenuti, attraverso l’infrastruttura istituzionale RTRT per collegamenti in rete efficienti e sicuri.
Modalità operative:
stipula accordi di sperimentazione FTGM ed ASL/AOU;
promozione della Regione Toscana (Assessorato Salute);
formazione del personale medico dei centri collegati;
definizione di percorsi diagnostico-terapeutici;
collaborazione FTGM con Az.USL/AOU in ambito clinico/sanitario e con ESTAR in ambito tecnologico.
Stato di avanzamento
Ad oggi, operative le postazioni di teleconsulto nelle Aziende USL Toscana nord-ovest (Portoferraio, Lucca e Pontremoli), Toscana centro (Empoli), Toscana sud-est (Arezzo, Bibbiena);
In corso installazione a Prato e Pistoia;
Interesse da parte delle Aziende USL e AOU per installazione in altri presidi (Grosseto, Pontedera, Garfagnana, AOU Siena, AOU Meyer);
Copertura regionale prevista entro marzo 2017.
Prospettive
Ecocardiografia fetale (esperienza FTGM in alcuni centri nei Balcani): il “trasferimento in utero” costituisce la modalità più sicura per la correzione di gravi cardiopatie, soprattutto nei casi in cui l’intervento deve essere effettuato alla nascita;
Follow up di pazienti pediatrici sottoposti ad intervento di cardiochirurgia;
Collegamento altri centri Hub di 3° livello (Azienda Ospedaliera Universitaria “Meyer”);
Collegamento con aree extra-Toscana (Sardegna: AOU-Cagliari, altri Paesi: v. Slovenia, Balcani).
Riferimenti
FTGM: DG Luciano Ciucci (ciucci@ftgm.it)
Dr. Pierluigi Festa (Cardiologia pediatrica) (festa@ftgm.it)
Dr. Isabella Spadoni (Cardiologia pediatrica) (spadoni@ftgm.it)
Ing. Alessandro Taddei (Servizi infotelematici) (taddei@ftgm.it) 3484528705
LIONS: Dott. Gianluca Rocchi, PDG Lions 108La, (glrocchi@virgilio.it)